La luce è una componente fondamentale di cui tenere sempre conto quando si scatta una fotografia.
Di solito i problemi più grandi si hanno quando la luce è poca: in quei casi senza le opportune precauzioni potresti avere fotografie mosse e/o fotografie “sporche”, con brutti colori e disturbi di varia natura.
Approfondiremo il tema della poca luce in uno dei prossimi articoli.
E’ importante sapere però che anche quando la luce è troppa potresti avere degli spiacevoli effetti collaterali sulle nostre foto: come ripeto spesso, esserne consapevoli è già un primo e fondamentale passo per imparare a fare con il tempo fotografie migliori.
Il primo esempio di luce molto forte lo puoi vedere proprio nelle ore più calde della giornata, a partire da questa stagione fino alla fine di settembre: oltre ad essere le più calde sono anche le più luminose, ma soprattutto la fonte di luce, ovvero il sole, essendo posizionato sopra il soggetto, crea ombre molto nette e contrasti molto forti.
Queste due caratteristiche potrebbero essere ideali per fotografie di paesaggio, dove avere forti contrasti è importante per conferire tridimensionalità ad una immagine, ma diventano spesso fonte di brutte ed inestetiche ombre quando il nostro soggetto è una persona.
Un esempio tipico che ti sarà sicuramente capitato è quello della foto in estate al mare sulla spiaggia, durante le ore più calde e quindi più luminose della giornata: occhi scurissimi ed infossati, ombre sotto al naso e sotto al collo o magari metà viso al sole e metà viso totalmente in ombra, quasi nero.
Inutile dire che il rimedio migliore è quello di evitare nel limite del possibile di effettuare foto in questi orari. Ti sei mai chiesta ad esempio perchè ai fotografi piace tanto la luce dell’alba e del tramonto? Non solo per i colori, ma anche perchè si tratta di una luce più morbida, meno diretta e che non si trova sopra al soggetto.

Quando non puoi proprio fare altrimenti, puoi provare ad adottare uno di questi accorgimenti:
-
ruota il soggetto, la persona o il gruppo di persone che stai fotografando, fino a far trovare tutto il viso in ombra: in questo modo potresti avere tutto ciò che sta dietro al soggetto, lo sfondo, un pò sovraesposto, ovvero molto chiaro, ma ti permetterà di avere il viso della persona uniforme e senza brutte ombre.
-
Cerca di posizionare il soggetto in ombra. Se non lo puoi spostare, puoi farti aiutare da qualcuno a fare ombra sul suo viso, ad esempio alzando un asciugamano
-
Un ultimo consiglio è quello di dirigere un pò di luce di riflesso verso le zone in ombra, per cercare di schiarirle e diminuire il forte contrasto: puoi farlo con quello che tecnicamente si chiama pannello riflettente, che altro non è che qualcosa di chiaro, meglio se bianco, che abbia una superficie abbastanza ampia. Un esempio di pannello improvvisato può essere una maglietta bianca che ti farai tenere da qualcuno in modo che rifletta la luce del sole verso le zone più in ombra.

Questa immagine è stata scattata in pieno sole, a fine maggio all’una di pomeriggio: come puoi notare sulla ragazza di colore e su quella con i capelli rossi ci sono zone d’ombra molto scure alternate ad altre di luce molto più chiare.

Questa immagine invece pur essendo stata scattata nello stesso luogo e alla stessa ora non presenta i difetti dell’immagine precedente perchè la ragazza ha il viso in ombra. In questo modo i lineamenti sono più morbidi, le eventuali imperfezioni non vengono evidenziate e si crea un particolare effetto di luce sui capelli che rende l’immagine più gradevole
Come sempre il modo migliore per imparare è quello di provare sul campo: la prossima volta che ti capiterà di fotografare una persona in pieno sole prova a fare attenzione alla luce e alle ombre che si creano sul suo viso, utilizzando i trucchi che ti ho indicato per migliorare la situazione.
In breve
- La luce è una componente fondamentale di ogni fotografia, non lo dimenticare mai
- Come tutte le cose, poco e tanto non vanno mai bene: anche per la luce è così
- La luce è troppa, o non ottimale, quando il soggetto da fotografare si trova sotto ad un sole molto forte, ad esempio in estate nelle ore più calde.
- Se la luce è eccessiva le ombre sono scure e i contrasti molto forti, rendendo i lineamenti delle persone poco piacevoli.
In questi casi puoi fare 3 cose: attendere una luce migliore, spostare il soggetto all’ombra o ruotarlo in modo che il viso sia totalmente in ombra. Se vuoi migliorare ulteriormente il risultato puoi usare un pannello riflettente, ad esempio una maglietta bianca tesa, da posizionare di fianco al soggetto per schiarire le zone in ombra